Il nostro ufficio commerciale è a tua disposizione
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00
con una chat live su Whatsapp al numero:
+39 353 409 1029
Da provare nel classico sugo all'aglione. In cottura non deve dorarsi, ma abborbidirsi. Dopo alcuni minuti di cottura, schiacciarlo con la forchetta. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e aggiustare di sale. Cuocere fino a che la densità del sugo non appaia soddisfacente e unire al formato di pasta che si preferisce: se si vuole seguire la tradizione, scegliere i pici, da cuocere rigorosamente al dente.
Lo sapevi?
Varietà tipica delle zone della Valdichiana e della Val D'Orcia, in Toscana, l'aglione è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria locale: noto per le sue grandi dimensioni, si distingue per il suo aroma caratteristico ma delicato, che non appensantisce e non lascia cattivo sapore in bocca, tanto che è stato soprannominato "l'aglio a prova di bacio".
INFO PRODOTTO
Utilizzo
Da provare nel classico sugo all'aglione. In cottura non deve dorarsi, ma abborbidirsi. Dopo alcuni minuti di cottura, schiacciarlo con la forchetta. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e aggiustare di sale. Cuocere fino a che la densità del sugo non appaia soddisfacente e unire al formato di pasta che si preferisce: se si vuole seguire la tradizione, scegliere i pici, da cuocere rigorosamente al dente.
Lo sapevi?
Varietà tipica delle zone della Valdichiana e della Val D'Orcia, in Toscana, l'aglione è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria locale: noto per le sue grandi dimensioni, si distingue per il suo aroma caratteristico ma delicato, che non appensantisce e non lascia cattivo sapore in bocca, tanto che è stato soprannominato "l'aglio a prova di bacio".