Menu
Servizio Clienti

(+39) 0575 848 091
Aglione della Val d'Orcia

Art.Nr. 764001

Aglione della Val d'Orcia

  • Coltivazione in bosco, senza irrigazione e senza concime
  • L'aglio del bacio: gusto delicato che non appesantisce
  • Prodotto tipico toscano
  • Varietà riscoperta
Aglione della Val d'Orcia coltivato in collina, a 800 metri, in un territorio boschivo incontaminato alle pendici del monte Cetona. Su questi fertili terreni argillosi, l'aglione cresce senza irrigazione e senza l’ausilio di concimi, con la splendida cornice della Val D'Orcia in provincia di Siena a fare da sfondo.

È un prodotto recuperato, riscoperto e fortunatamente salvato quando ne era stata quasi abbandonata la coltivazione.


Origine materie prime: Agricoltura Italia

Art.Nr. 764001

Aglione della Val d'Orcia

Peso: 5 kg
Confezione: Cassetta
Pezzi per collo: 1
Durata: s.m.c.
Conservazione: Luogo Fresco e Asciutto
Codice EAN:
Aglione della Val d'Orcia coltivato in collina, a 800 metri, in un territorio boschivo incontaminato alle pendici del monte Cetona. Su questi fertili terreni argillosi, l'aglione cresce senza irrigazione e senza l’ausilio di concimi, con la splendida cornice della Val D'Orcia in provincia di Siena a fare da sfondo.

È un prodotto recuperato, riscoperto e fortunatamente salvato quando ne era stata quasi abbandonata la coltivazione.

Origine materie prime: Agricoltura Italia
Peso: 5 kg
Confezione: Cassetta
Pezzi per collo: 1
Durata: s.m.c.
Conservazione: Luogo Fresco e Asciutto
Codice EAN:

Utilizzo

Da provare nel classico sugo all'aglione.
In cottura non deve dorarsi, ma abborbidirsi. Dopo alcuni minuti di cottura, schiacciarlo con la forchetta. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e aggiustare di sale. Cuocere fino a che la densità del sugo non appaia soddisfacente e unire al formato di pasta che si preferisce: se si vuole seguire la tradizione, scegliere i pici, da cuocere rigorosamente al dente.

Lo sapevi?

Varietà tipica delle zone della Valdichiana e della Val D'Orcia, in Toscana, l'aglione è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria locale: noto per le sue grandi dimensioni, si distingue per il suo aroma caratteristico ma delicato, che non appensantisce e non lascia cattivo sapore in bocca, tanto che è stato soprannominato "l'aglio a prova di bacio".

INFO PRODOTTO

Utilizzo

Da provare nel classico sugo all'aglione.
In cottura non deve dorarsi, ma abborbidirsi. Dopo alcuni minuti di cottura, schiacciarlo con la forchetta. Aggiungere poi la salsa di pomodoro e aggiustare di sale. Cuocere fino a che la densità del sugo non appaia soddisfacente e unire al formato di pasta che si preferisce: se si vuole seguire la tradizione, scegliere i pici, da cuocere rigorosamente al dente.

Lo sapevi?

Varietà tipica delle zone della Valdichiana e della Val D'Orcia, in Toscana, l'aglione è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria locale: noto per le sue grandi dimensioni, si distingue per il suo aroma caratteristico ma delicato, che non appensantisce e non lascia cattivo sapore in bocca, tanto che è stato soprannominato "l'aglio a prova di bacio".

Copyright © 2025 Effegi Srl - Via Leopoldo di Toscana, 1/A 1/B • 52048 Alberoro • Monte S. Savino (Ar) • Italy • Codice Fiscale e Partita IVA: 01897200513