Il nostro ufficio commerciale è a tua disposizione
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00
con una chat live su Whatsapp al numero:
+39 353 409 1029
La Salina di Cervia dove viene raccolto questo prodotto, è una salina millenaria, composta da oltre 50 bacini e un lungo canale che consente all'acqua del mare Adriatico di entrare e uscire dalla salina. L'acqua viene fatta entrare dal canale immissario e circuitare nei canali che percorrono l'intera area del territorio di Cervia. Di passaggio in passaggio l'acqua viene fatta defluire e grazie al vento e al sole, evapora e crea una concentrazione nel punto in sui si forma il sale. Viene quindi raccolto nel cuore della salina, nei bacini chiamati rango e divisi in tre vasche, da sempre in maniera artigianale, proprio come una volta. Così, da fine agosto a inizio settembre avviene il rito della raccolta del Sale, l'oro bianco di Cervia.
La Salina di Cervia dove viene raccolto questo prodotto, è una salina millenaria, composta da oltre 50 bacini e un lungo canale che consente all'acqua del mare Adriatico di entrare e uscire dalla salina. L'acqua viene fatta entrare dal canale immissario e circuitare nei canali che percorrono l'intera area del territorio di Cervia. Di passaggio in passaggio l'acqua viene fatta defluire e grazie al vento e al sole, evapora e crea una concentrazione nel punto in sui si forma il sale. Viene quindi raccolto nel cuore della salina, nei bacini chiamati rango e divisi in tre vasche, da sempre in maniera artigianale, proprio come una volta. Così, da fine agosto a inizio settembre avviene il rito della raccolta del Sale, l'oro bianco di Cervia.